Blog

Le News di OPI

locandina_master_executive.jpg

Segnaliamo che il 30 Settembre 2021 scadono le iscrizioni alla terza edizione del Master Executive in Metodologie e pratiche narrative nei contesti di cura, proposto dal COREP in collaborazione con ASL BI – Azienda Sanitaria di Biella e patrocinato dal Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino e dalla SIMEN (Società Italiana Medicina Narrativa).

Il corso è pensato per professionisti operanti in ambito sanitario (infermieri e altri operatori sanitari, medici, psicologi, educatori, ecc.) che siano interessati ad acquisire competenze e professionalità nell’ambito della medicina narrativa e delle pratiche narrative al servizio della cura.
L’ammissione avviene previa valutazione dei titoli come riportati nel curriculum, che dovrà essere inviato insieme alla domanda di iscrizione (vedi modalità di iscrizione).

Il Master Executive mira a formare un esperto nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi basati sull’applicazione delle pratiche narrative nei contesti socio-sanitari e socio-educativi e intende promuovere conoscenza delle Medical Humanities, conoscenza delle teorie sul pensiero narrativo e della disciplina riflessiva, competenze in merito all’utilizzo di determinati strumenti e di pratiche improntate alla narrazione di sé, competenze nella progettazione, gestione e valutazione di interventi di social marketing attraverso le pratiche narrative.

PROGRAMMA
Il programma del Master Executive prevede 100 ore di didattica frontale partecipata e laboratoriale. Al termine verrà richiesta la preparazione di un Elaborato relativo ad un progetto di intervento narrative-oriented.

Le modalità di apprendimento/insegnamento si basano su  lezioni frontali per un progetto formativo olistico. Il Corso  prevede:
a) n.10 sessioni di lezioni frontali
b) preparazione di un Elaborato, relativo a un progetto di intervento narrative-oriented, che sarà oggetto di intervento nella giornata conclusiva.

DESTINATARI: Il corso è pensato per professionisti operanti in ambito sanitario e socio-educativo (infermieri e altre professioni sanitarie, medici, psicologi, educatori, ecc.) che siano interessati ad acquisire competenze e professionalità nell’ambito della medicina narrativa e delle pratiche narrative al servizio della cura.
L’ammissione avviene previa valutazione dei titoli come riportati nel curriculum e di una lettera motivazionale, che dovranno essere inviate insieme alla domanda di iscrizione entro il 30 settembre 2021 (vedi modalità di iscrizione).

DIREZIONE DEL MASTER: Prof. Vincenzo Alastra, Prof.ssa Barbara Bruschi, Prof.ssa Lorenza Garrino

PERIODO: Il Master Executive si svolgerà da Ottobre 2021 a Giugno 2022 in modalità blended.
Le lezioni inizieranno il 15 Ottobre e  saranno calendarizzate ogni due settimane, il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
A breve verrà pubblicato sul sito il calendario completo delle lezioni.


TITOLO: Al termine del corso verrà rilasciato dal COREP il  Certificato di Master Executive in METODOLOGIE E PRATICHE NARRATIVE NEI CONTESTI DI CURA.

Al fine di ottenere il titolo, i partecipanti devono partecipare ad almeno i 2/3 delle ore di lezione di ciascun modulo (attestabili con firma di presenza), svolgere tutte le ore previste di supervisione e  discutere la tesina finale. E’ in corso la pratica di richiesta dei crediti ECM. A titolo informativo si segnala che la precedente edizione del master ha ottenuto 100 crediti ECM.

SCADENZA ISCRIZIONI: 30 settembre 2021 (entro le ore 15:00)

COSTO: 1.300,00€ + IVA da pagarsi in due rate (si veda il sito del master). E’ possibile richiedere il prestito ad honorem con la Unicredit (convenzionata con COREP).

SEDE: Le lezioni in presenza si svolgeranno presso il COREP – SAA-Scuola di Amministrazione Aziendale, Via Ventimiglia 115, Torino.

INFO

Web: http://www.masterpratichenarrative.it

E-mail: iscrizioni@corep.it
Tel.: 011/63.99.254


giornata-cooperazione.jpg

SAVE THE DATE – 21 SETTEMBRE 2021

Il 21 settembre 2021 REACtion vi invita a partecipare a una mattinata dedicata alla promozione della salute, dell’invecchiamento attivo e della cooperazione, a Novara dalle 9.30 alle 13.00.

Il programma completo della giornata, con la definizione dei percorsi dei gruppi di cammino, sarà disponibile a breve online.
Per ulteriori informazioni  scrivere a reaction.project@uniupo.it


logo-opi-no-vco-1200x800.jpg

Si condivide il questionario anonimo “La tua voce sull’obbligo vaccinale COVID-19 per i sanitari”.
L’obiettivo dello studio è quello di raccogliere l’opinione dei sanitari in merito al Decreto Legge 1 aprile 2021, n. 44  “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”, convertito con la Legge 28 maggio 2021, n. 76, che introduce l’obbligo vaccinale COVID-19 per tutti i sanitari (in ogni loro ruolo e mansione).
Il questionario è breve (max 10 minuti) e anonimo.

grazie_gol.png

Sabato 24 luglio 2021 alle ore 18:30 allo Stadio comunale Fedele Nino Margaroli di Borgomanero si terrà la partita benefica per ringraziare il personale sanitario dell’ospedale S.s Trinità di Borgomanero.
A sfidarsi saranno gli amministratori comunali e gli Hospital Boys G.S. Ospedale di Borgomanero.
Il ricavato sarà devoluto all’ospedale S.s Trinità di Borgomanero.


logo-opi-no-vco-1200x800.jpg

Si trasmette in allegato avviso di mobilità esterna mediante selezione pubblica del personale di ruolo dipendente delle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1 del d.lgs. n. 165/2001 (al sensi dell’art. 30, comma 2 bis del d.lgs. n. 165/2001) e del dpcm 26 giugno 2015 per la copertura di n. 01 posto a tempo pieno e indeterminato di assistente amministrativo contabile categoria bl/area II presso gli uffici dell’OPI di Treviso con sede in Silea (TV) – via Sile 17/b.


logo-opi-no-vco-1200x800.jpg

Gentile Professionista, l’atto di violenza comprende “ogni aggressione fisica o tentativo di aggressione, comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica nel posto di lavoro” (NIOSH, 2015). Si prega di compilare il questionario al link seguente:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdiuUieJOealybajDczds9HFGSOkoVaUR1lqHGhmS7otLb3ww/viewform?usp=sf_link
Lo studio dura da giugno 2021 a marzo 2022, perciò l’arco temporale di pubblicazione è di vostra libera scelta. Inoltre, non mi risulta di aver inviato in precedenza altri studi inerenti tale argomento.

loc_evento_giugno.jpg

Occorre oggi un cambiamento culturale che metta al centro il valore del sistema salute in termini di cura e  assistenza, partendo dal coinvolgimento attivo dei pazienti. Creare percorsi condivisi, fornendo opportuni  strumenti di formazione e apprendimento, nell’idea che il contributo dei pazienti stessi rappresenti un vero  valore aggiunto.
Serve dunque una formazione ripensata, rivolta a tutti i portatori di interesse coin-volti, come clinici,  operatori,  istituzioni, aziende, pazienti e associazioni, affinchè maturino l’importanza di uno strumento utile a  trasferire contenuti e competenze. Una formazione che renda il paziente consapevole del proprio percorso di  cura, secondo la pratica clinica e sanitaria.
La salute a misura di paziente nasce e deve proseguire con il paziente. Promuove-re la cultura della formazione  significa realizzare un dialogo che conta, attraverso una cassetta degli attrezzi che può garantire maggiore  alleanza terapeutica oltre che migliorare la fiducia nella sanità e nel mondo clinico. Un paziente formato è un  paziente maggiormente responsabilizzato alla sua cura.

Scarica la locandina del webinar


Sede di Novara
Indirizzo:
Via Biandrate, 20B
28100 NOVARA

Sede di Verbania
Indirizzo:
Via San Bernardino, 27
28922 VERBANIA PALLANZA (VB)

Copyright OPI - Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Novara - VCO - P.I./C.F. 80010200030 - PEC novara.verbania@cert.ordine-opi.it

Skip to content