E.C.M.

Che cosa viene accreditato


Gli eventi organizzati che possono rientrare nel programma di E.C.M. appartengono a due grandi categorie:

1. Attività formative residenziali:
E’ la modalità di formazione più tradizionale e diffusa: per partecipare a questa attività l’utente deve recarsi nella sede in cui esse vengono svolte.
Esse consistono in:
– Congresso/simposio/conferenza/seminario
– Tavola rotonda
– Conferenze clinico-patologiche volte alla presentazione e discussione epicritica interdisciplinare di specifici casi clinici
– Consensus meeting internazionali finalizzati alla revisione delle casistiche per la standardizzazione di protocolli e procedure operative ed alla pianificazione e svolgimento di attività legate a progetti di ricerca finalizzata
– Corsi di formazione e/o applicazione in materia di costruzione, disseminazione ed implementazione di percorsi diagnostico-terapeutici
– Corso di aggiornamento tecnologico e strumentale
– Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
– Progetto formativo aziendale
– Corso pratico per lo sviluppo di esperienze organizzativo-gestionali
– Frequenza clinica con assistenza di tutore e programma formativo presso una struttura assistenziale

2. Attività formative a distanza:
Si tratta di programmi per i quali l’utente non deve spostarsi sul luogo di lavoro o dal domicilio, da svolgersi sia in gruppo che individualmente, usando materiale cartaceo o informatico. Per questi programmi di formazione a distanza è previsto un sistema di valutazione con un livello minimo di apprendimento; in altri termini, l’utente deve superare un “test” che comprovi il raggiungimento di un certo livello di apprendimento.
Le attività formative a distanza inizieranno ad essere accreditate nel secondo semestre 2002.
È da intendersi attività formativa a distanza anche la formazione residenziale integrata con sistema di videoconferenza.

(Fonte: Ministero della Salute)
http://www.ministerosalute.it/ecm/ecm.jsp


medicare-logo-white

L’Assemblea degli iscritti è l’organo fondamentale e primario dell'Ordine dal quale prende vita tutta l’attività della persona giuridica.

È l’organo maggiormente democratico in quanto è formato da tutti gli iscritti all’Albo.

Da essa nascono gli altri organi di democrazia rappresentativa, in primo luogo il Consiglio Direttivo ed all’interno di esso il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario ed il Tesoriere.

Copyright OPI - Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Novara - VCO - P.I./C.F. 80010200030 - PEC novara.verbania@cert.ordine-opi.it