Si condivide le locandine per la Giornata Internazionale dell’Infermiere 2023 per gli eventi che si terranno il 12 maggio 2023 a ARONA in Corso Repubblica (zona antistante UniCredit).
Gli infermieri incontrano la cittadinanza per una riflessione sui temi dell’inguaribilità delle malattie, delle Cure Palliative e del fine vita.
19 Maggio 2023
17:00 – 22:00
Villa Giulia
Corso Zanitello, 8
28922 Pallanza – Verbania
Per iscriversi si prega di compilare il modulo al link: https://forms.gle/1CzCSJKzKupHLbve6
A livello europeo l’Italia, preceduta dalla Romania e seguita dal Belgio, si classifica ottava tra i Paesi peggiori per quanto riguarda la retribuzione a favore delle donne nelle professioni sanitarie, con un divario salariale del 24% nei confronti degli uomini.
Questo, e altri aspetti riguardanti il tema della parità di trattamento e delle pari opportunità, sono stati affrontati nel corso dell’audizione della #FNOPI alla Commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato.
Leggi le 9 proposte elaborate da FNOPI per ridurre le differenze di genere nella professione infermieristica:
Guarda il video dell’audizione:
Si pubblica un avviso per la raccolta delle adesioni per l’istituzione dell’elenco di professionisti idonei a far parte delle commissioni D’ESAME FINALE DI QUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARI per gli anni 2022, 2023 e 2024.
Il 30 settembre, l’OPI di Novara e VCO, promuove un evento divulgativo sulle Cure Palliative. La serata si terrà ad Arona, sarà rivolta alla cittadinanza, ai simpatizzanti e agli operatori, con lo scopo di favorire la conoscenza di un sistema di cure complesso, di fondamentale importanza e talvolta poco chiaro ai cittadini. Per fare ciò, saranno coinvolti degli esperti, affinché si possa sollecitare nelle persone la conoscenza di un approccio che migliora la qualità di vita dei malati e delle famiglie che si confrontano con i problemi associati a malattie inguaribili. Nella serata sarà inserito un contributo artistico di grande valore. Tutte le informazioni relative alla modalità di partecipazione sono disponibili nel flyer allegato.
Per partecipare all’evento compila il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScZUtwKhlBcyu0_j8cJSRdMNP1wrm9Cr4gKiniqB_UANe3WxA/viewform?usp=pp_url
Il 9 settembre, a Meina, a conclusione delle celebrazioni iniziate con l’intitolazione della Piazza a Medici e Infermieri d’Italia, ci sarà la proiezione del film “Io Resto” di Michele Aiello, accompagnata da una serie di contributi molto interessanti di esperti e autorità.
Scarica la locandina
Tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente di ogni cultura ed etnia difendendone i diritti nella società secondo le linee guida del Ministero della Salute. Per farlo è necessaria un’informazione completa su tematiche che riguardano il diritto alla salute e i corretti stili di vita in ambito pediatrico anche in condizioni di cronicità, sia in ospedale che nella comunità e questo si raggiunge anche attraverso la ricerca, la formazione, lo sviluppo professionale e l’aggiornamento scientifico in campo infermieristico pediatrico.
Per ottenere questi risultati la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e la Società italiana di pediatria infermieristica (SIPINF) hanno sottoscritto oggi un protocollo d’intesa con tre obiettivi principali: formazione, promozione della professione, ricerca.
Leggi l’articolo completo sul sito FNOPI
Scarica il documento
Al link proposto il form di iscrizione per la partecipazione all’evento ECM Prisma (Promuovere l’identificazione dei bambini con SMA) del 22 luglio 2022 con FAD Sincrona online dalle 15.00 alle 18.30.